“No one can pass through life, any more than he can pass through a bit of country, without leaving tracks behind, and those tracks may often be helpful to those coming after him in finding their way.” Robert Baden-Powell
Cerca nel Blog
mercoledì 28 dicembre 2016
sabato 10 dicembre 2016
martedì 6 dicembre 2016
Il dodecalendaedro - Parte 2
Ecco la tavola completa con i 12 pentagoni e con le linguette. Anche per il secondo gruppo di pentagoni occorre fare il primo cerchio a 9 cm.
![]() |
Nota Bene: un gruppo di pentagoni ha solo le linguette per unire i 5 pentagoni tra loro, mentre l'altro gruppo ha anche le linguette esterne per unire le due parti. |
Prossimo passo: tagliare le figure (attenzione a non tagliare le linguette!)
1. Non chiudete subito tutti i pentagoni, lasciatene uno da chiudere alla fine in modo che possiate aiutarvi ad incollare infilando le dita dentro il solido.
2. Usate una buona colla vinilica (le colle stick potrebbero non avere una presa sufficiente..)
Il primo dodecaedro realizzato |
domenica 4 dicembre 2016
Il dodecalendaedro - Parte 1
Carissimi ragazzi delle seconde, ecco qui un breve ripasso della procedura per costruire il nostro "dodecalendaedro"
ovvero un dodecaedro col quale realizzeremo il calendario 2017.
Prima di tutto occorre prendere un foglio F4 non squadrato e tracciare la mediana orizzontale che lo divide in 2 parti (a 12 cm).
Poi a partire dal bordo sinistro del foglio contare 9 cm e segnare il punto O, centro di una circonferenza di raggio pari a 3 cm. Tracciare la circonferenza e costruire il primo pentagono inscritto seguendo la procedura seguente.
ovvero un dodecaedro col quale realizzeremo il calendario 2017.
Prima di tutto occorre prendere un foglio F4 non squadrato e tracciare la mediana orizzontale che lo divide in 2 parti (a 12 cm).
Poi a partire dal bordo sinistro del foglio contare 9 cm e segnare il punto O, centro di una circonferenza di raggio pari a 3 cm. Tracciare la circonferenza e costruire il primo pentagono inscritto seguendo la procedura seguente.
A questo punto occorre prolungare i lati del pentagono in entrambi i versi fino a formare dei triangoli verdi con le basi corrispondenti a ciascun lato. Collegare i vertici superiori dei triangoli fino ad ottenere un grande pentagono di colore blu. Infine tracciare la struttura portante in rosso del pentagono e prolungarla fino ad intersecare il grande pentagono blu. Ecco individuati altri 5 pentagoni neri costruiti sui lati del primo pentagono. Vedi figure sotto:
![]() |
Fatto in classe |
venerdì 25 novembre 2016
mercoledì 23 novembre 2016
venerdì 18 novembre 2016
lunedì 14 novembre 2016
sabato 5 novembre 2016
Accordo mondiale sul clima
giovedì 13 ottobre 2016
lunedì 10 ottobre 2016
Il goniometro
martedì 27 settembre 2016
martedì 9 agosto 2016
NotATarget
Tell the world that civilians, hospitals, schools, patients, medical staff are #NotATarget. https://t.co/jtqTipWvHY pic.twitter.com/DM0mtksCzY
— Doctors w/o Borders (@MSF_USA) 4 agosto 2016
giovedì 19 maggio 2016
giovedì 5 maggio 2016
Enel PlayEnergy 2016
![]() |
Che l'Energia sia con voi!!! I.C. Fontanile Anagnino partecipa al contest con un progetto SOSTENIBILE SOLIDALE E... GUSTOSO! ....aggiornamenti su questo sito a breve.... Vai su: PlayEnergy 2016 |
giovedì 21 aprile 2016
Luna Park nel bosco a energia 0!
Dite basta a pc, videogiochi e dispositivi elettronici: a Treviso esiste una delle attrazioni più alternative al mondo che promette divertimento con rispetto dell’ambiente. Si chiama “Ai Pioppi” e si trova a Nervesa di Battaglia. A poco tempo dall’apertura è già boom di visitatori attratti dall’idea di un Luna Park funzionante ad energia zero. Il parco divertimenti si trova in un bosco rigoglioso e le attrazioni sono alimentate dalla forza motrice prodotta dai visitatori senza energia elettrica.
Il Luna Park si compone di 50 giostre: catenelle, pendolo, scivoli, altalene, ma anche attrazioni più innovative come quella che omaggia l’uomo vitruviano: si tratta di un anello con dei fermi in corrispondenza dei quadranti a cui vengono fissati mani e piedi dei visitatori per lasciarsi andare all’oscillazione e al divertimento. La mente dietro a tutto questo è quella di Paolo Schiavetto, disegnatore tecnico locale e il parco divertimenti è stato addirittura citato dalla rivista The Guardian tra le dieci attrazioni più bizzarre fatte a mano del mondo.
martedì 12 aprile 2016
sabato 2 aprile 2016
11 maggio 2016, Giornata mondiale del Orienteering
Il 5 aprile 2016 il nostro Istituto svolgerà la gara conclusiva del progetto "L'Orienteering è bello: fa muovere gambe e cervello" presso il Parco Aldo Moro di Ciampino. Hanno partecipato 7 classi della Secondaria e della Primaria per un totale di 123 ragazzi. Mi auguro che rimarrà in loro la voglia di conoscere e sperimentare cose nuove...Buon divertimento!
World Orienteering Day, May 11th 2016
The first ever World Orienteering Day will be held on Wednesday, May 11th, 2016. All schools, all O-clubs and all countries all over the world are encouraged to participate.
giovedì 17 marzo 2016
Concorso CoRePla - le foto...
Ecco le foto che abbiamo spedito per la quarta missione...votate, votate, votate!!!
Iscriviti come Giuria popolare!
1B |
1D |
1E |
giovedì 10 marzo 2016
domenica 6 marzo 2016
SI CHIAMA HERO, l'idea è di Vibram e InStep NanoPower. E' una suola per scarpe al cui interno, sigillato per resistere alle infiltrazioni di polvere e liquidi, si trova un sistema integrato di accumulo e trasformazione dell'energia prodotta dal movimento umano. Il risultato è stato raggiunto grazie alla collaborazione tra lo storico marchio delle suole ad alte prestazioni e l'azienda statunitense specializzata nello sviluppo di soluzioni basate sulle nanotecnologie nei settori delle energie rinnovabili. InStep è proprietaria del brevetto.
Questo sistema, inserito perfettamente nell'intersuola della calzatura, permette di generare fino ad un massimo di 3 Watt di potenza, con il solo effetto della normale camminata. Il dispositivo, in grado di generare 1 Watt di potenza continua, consente quindi un accumulo di 8 Wh per una camminata di circa 8 ore.
La scarpa inoltre è anche dotata di una porta micro USB per ricaricare qualsiasi dispositivo esterno e di un chip Bluetooth che consente di comunicare all'app sullo smartphone il numero di passi e il livello di carica raggiunto, ma anche la posizione GPS. Ovviamente Hero si presta a tantissimi usi, non solo per il mercato consumer; potrebbe anche essere impiegata per fornire una fonte di energia a persone che si trovano in aree remote e in via di sviluppo del mondo, dove non si dispone di adeguate reti elettriche.
Infine, vista la presenza del GPS e del conta passi, se ne potrebbe ipotizzare anche un impiego sportivo, per generare statistiche sull'attività fisica svolta, anche perché i sensori integrati nelle scarpe sono più efficienti in termini di precisione rispetto a quelli utilizzati nelle attuali fitness band.
Etichette:
energia,
lezioniterze,
nanotecnologie,
rinnovabili
venerdì 4 marzo 2016
lunedì 22 febbraio 2016
martedì 16 febbraio 2016
La maglia a dito
2D: Mission Impossible
Riuscirà la 2D a costruire due nidi in tempo per ospitare uccellini in cerca di un riparo sicuro dove nidificare?
.....il tempo stringe....la primavera è alle porte.....
...intanto noi lavoriamo...
---------TO BE CONTINUED----------
Iscriviti a:
Post (Atom)