“No one can pass through life, any more than he can pass through a bit of country, without leaving tracks behind, and those tracks may often be helpful to those coming after him in finding their way.” Robert Baden-Powell
Cerca nel Blog
mercoledì 28 dicembre 2016
sabato 10 dicembre 2016
martedì 6 dicembre 2016
Il dodecalendaedro - Parte 2
Ecco la tavola completa con i 12 pentagoni e con le linguette. Anche per il secondo gruppo di pentagoni occorre fare il primo cerchio a 9 cm.
![]() |
Nota Bene: un gruppo di pentagoni ha solo le linguette per unire i 5 pentagoni tra loro, mentre l'altro gruppo ha anche le linguette esterne per unire le due parti. |
Prossimo passo: tagliare le figure (attenzione a non tagliare le linguette!)
1. Non chiudete subito tutti i pentagoni, lasciatene uno da chiudere alla fine in modo che possiate aiutarvi ad incollare infilando le dita dentro il solido.
2. Usate una buona colla vinilica (le colle stick potrebbero non avere una presa sufficiente..)
Il primo dodecaedro realizzato |
domenica 4 dicembre 2016
Il dodecalendaedro - Parte 1
Carissimi ragazzi delle seconde, ecco qui un breve ripasso della procedura per costruire il nostro "dodecalendaedro"
ovvero un dodecaedro col quale realizzeremo il calendario 2017.
Prima di tutto occorre prendere un foglio F4 non squadrato e tracciare la mediana orizzontale che lo divide in 2 parti (a 12 cm).
Poi a partire dal bordo sinistro del foglio contare 9 cm e segnare il punto O, centro di una circonferenza di raggio pari a 3 cm. Tracciare la circonferenza e costruire il primo pentagono inscritto seguendo la procedura seguente.
ovvero un dodecaedro col quale realizzeremo il calendario 2017.
Prima di tutto occorre prendere un foglio F4 non squadrato e tracciare la mediana orizzontale che lo divide in 2 parti (a 12 cm).
Poi a partire dal bordo sinistro del foglio contare 9 cm e segnare il punto O, centro di una circonferenza di raggio pari a 3 cm. Tracciare la circonferenza e costruire il primo pentagono inscritto seguendo la procedura seguente.
A questo punto occorre prolungare i lati del pentagono in entrambi i versi fino a formare dei triangoli verdi con le basi corrispondenti a ciascun lato. Collegare i vertici superiori dei triangoli fino ad ottenere un grande pentagono di colore blu. Infine tracciare la struttura portante in rosso del pentagono e prolungarla fino ad intersecare il grande pentagono blu. Ecco individuati altri 5 pentagoni neri costruiti sui lati del primo pentagono. Vedi figure sotto:
![]() |
Fatto in classe |
Iscriviti a:
Post (Atom)