La piramide alimentare
Alla base della Piramide troviamo gli alimenti che possiamo utilizzare più liberamente mentre al vertice troviamo quelli che è meglio limitare.
Limitare al minimo
indispensabile condimenti e dolci Verdura e frutta non devono mai mancare | ![]() | Alternare e moderare il consumo di secondi piatti quali carni, pesci, uova, salumi, formaggi. Pasta e pane devono essere assunti ogni giorno |
È importante ricordare che:
Nessun alimento, preso singolarmente, è in grado di soddisfare tutte le esigenze del nostro corpo.
Nessun alimento è, di per sè, indispensabile e quindi può essere sostituito da altri cibi con caratteristiche analoghe.
Gli alimenti sono suddivisi in 7 gruppi nutrizionali ognuno dei quali apporta specifici nutrienti.
È importante che almeno un alimento di ciascun gruppo sia presente nella nostra dieta quotidiana.
Gruppo 1
CARNI, PESCI, UOVA
Proteine nobili, Ferro, alcune Vitamine del gruppo B, Lipidi
Gruppo 2
LATTE E DERIVATI
Proteine nobili, Calcio, Fosforo, alcune Vitamine del gruppo B, Lipidi
Gruppo 3
CEREALI E PATATE
Carboidrati, Proteine di medio valore biologico, alcune Vitamine del gruppo B
Gruppo 4
LEGUMI
Proteine di medio valore biologico, Ferro, alcune Vitamine del gruppo B, Carboidrati, Fibra
Gruppo 5
GRASSI DA CONDIMENTO
Lipidi, Acidi grassi essenziali, Vitamine Liposolubili
Gruppo 6
ORTAGGI E FRUTTA
Vitamina A ed altre Vitamine, Minerali, Fibra, Acqua, Zucchero
Gruppo 7
ORTAGGI E FRUTTA
Vitamina C ed altre Vitamine, Minerali , Fibra, Acqua e Zucchero
CARNI

Non è vero che le carni bianche contengono meno Ferro delle carni rosse. Consumare con moderazione frattaglie (fegato, cuore ecc...) in quanto ricchi di colesterolo.
Metodi di cottura: alla griglia, in umido, tipo scaloppine, al forno.
SALUMI
Preferire prosciutto crudo o cotto magri e bresaola. Evitare: salame, coppa, mortadella ecc.PESCI

UOVA
Preferire le uova sode o alla coque o in frittata cotta al forno o in padelle antiaderenti.Evitare le uova fritte.
Non è vero che le uova fanno male al fegato.
LATTE E DERIVATI
Preferire latte parzialmente scremato e yogurt magro. Ricordare che non esistono formaggi magri. Preferire i formaggi freschi tipo ricotta di vacca o fiocchi di latte o mozzarella o scamorza fresca.CEREALI E PATATE

LEGUMI
Possono essere consumati da soli oppure assieme ai cereali (es. pasta e fagioli): tale combinazione permette di assumere proteine simili a quelle della carne (contenenti cioè tutti gli aminoacidi essenziali). Essendo ricchi di fibra aiutano a regolarizzare l'intestino.GRASSI DA CONDIMENTO
Preferire olio extravergine d'oliva o di semi di mais o di soia o di vinacciolo. Per friggere utilizzare olio extravergine d'oliva.Evitare il consumo di burro, lardo e strutto.
ORTAGGI E FRUTTA

Quante volte a settimana?
CARNI | 3-4 volte alla settimana |
INSACCATI | 1-2 volte alla settimana |
PESCI | 3 volte alla settimana |
UOVA | n.2 alla settimana |
LATTE E YOGURT | ogni giorno |
FORMAGGI | 2-3 volte alla settimana |
VERDURA E FRUTTA | tutti i giorni |
PANE, PASTA ECC. | tutti i giorni |
PIATTO UNICO (es. pasta e fagioli) | 1-2 volte alla settimana |
Suggerimenti
- Controllare il peso corporeo.
- Ridurre l'assunzione giornaliera di grassi soprattutto animali (burro, formaggi grassi, carni grasse...) in quanto ricchi di acidi grassi "pericolosi" e di colesterolo, e privilegiare i grassi vegetali (olio d'oliva, di semi...) ad elevato contenuto di acidi grassi che contribuiscono a ridurre il colesterolo del sangue.
- Limitare l'assunzione di zuccheri semplici (dolci, zucchero, bevande zuccherate) facilmente assimilabili dall'organismo, a favore dei carboidrati complessi (pane, pasta, patate, legumi).
- Aumentare l'assunzione di fibra alimentare consumando giornalmente frutta fresca, legumi e cereali integrali. Le fibre sono in grado di regolare le funzioni intestinali e di dare senso di sazietà.
- Ridurre l'assunzione giornaliera di sale da cucina. Aggiugere poco sale nella preparazione dei cibi utilizzando per insaporire spezie ed aromi. Limitare il consumo di alimenti conservati in scatola (tonno, carne, legumi..) in quanto ricchi di sale.
fonte: http://www.adieta.it/piramide.html