“No one can pass through life, any more than he can pass through a bit of country, without leaving tracks behind, and those tracks may often be helpful to those coming after him in finding their way.” Robert Baden-Powell
Cerca nel Blog
mercoledì 3 luglio 2019
1a Festa dell'Atelier Creativo
Con questa bellissima festa si chiude la mia avventura nella scuola media "diurna"...
....a settembre mi aspettano nuove sfide nella scuola per gli adulti e in un'altra città....
Ringrazio di cuore prima di tutto le alunne e gli alunni che ho incontrato, quelli con cui ho terminato il primo ciclo di studi e quelli, purtroppo, che ho appena conosciuto ai quali mando un grandissimo e affettuoso bacio...Ringrazio anche i tanti colleghi con i quali ho costruito relazioni autentiche professionali e di amicizia...
Il blog Fabbritecno termina qui....;-)
giovedì 30 maggio 2019
mercoledì 15 maggio 2019
mercoledì 8 maggio 2019
La bicicletta: le parti, i materiali...le leve
Scarica la presentazione
https://drive.google.com/open?id=1g5zbSJ2MEbQwYOpn89deFUDxOkDflUQI
![]() |
Le parti della bicicletta |
![]() |
Evoluzione LE LEVE NELLA BICICLETTA |
venerdì 5 aprile 2019
lunedì 18 marzo 2019
Composizione modulare
Completare la composizione modulare colorando gli spazi nei quadrati: utilizzare un colore caldo per gli spazi più grandi ed un colore freddo per gli spazi più piccoli.
mercoledì 13 marzo 2019
Oggi faccio lezione io! Le lezioni degli studenti delle seconde classi
Oggi faccio lezione io! Edizione a.s. 2018-19
Cari alunni, il compito che vi assegno è di preparare una lezione su un prodotto alimentare da esporre alla classe secondo il calendario che pubblicherò successivamente sul sito.
La lezione dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- Durata: 10-15 minuti
- Contenuto: presentazione del prodotto, luogo di produzione, ingredienti o materie prime utilizzate, tecnologie di produzione, varietà del prodotto, curiosità, ecc...
- Forma: powerpoint, padlet, video, esposizione orale.
Potete cercare informazioni sul vostro libro, su internet o anche chiedendo ai vostri genitori e amici.
Buon lavoro!!!
CLASSE 2B
CLASSE 2E
CLASSE 2D
Cari alunni, il compito che vi assegno è di preparare una lezione su un prodotto alimentare da esporre alla classe secondo il calendario che pubblicherò successivamente sul sito.
La lezione dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- Durata: 10-15 minuti
- Contenuto: presentazione del prodotto, luogo di produzione, ingredienti o materie prime utilizzate, tecnologie di produzione, varietà del prodotto, curiosità, ecc...
- Forma: powerpoint, padlet, video, esposizione orale.
Potete cercare informazioni sul vostro libro, su internet o anche chiedendo ai vostri genitori e amici.
Buon lavoro!!!
CLASSE 2B
Nome | Prodotto | Data lezione | |
CLASSE 2E
Nome | Prodotto | Data lezione | |
CLASSE 2D
nome | prodotto | data lezione |
mercoledì 6 marzo 2019
Le centrali termoelettriche
Cosa sono le centrali termoelettriche? Come funzionano?
https://www.youtube.com/watch?v=Cb-Uv8HdMoU
Che differenze ci sono tra gli impianti a vapore, quelli a turbogas e quelli a ciclo combinato?
https://www.youtube.com/watch?time_continue=212&v=Fx_aRBG2A5U
Etichette:
centrali,
energia,
lezioniterze,
termoelettriche
mercoledì 27 febbraio 2019
Allevamenti: intensivo, estensivo e biologico
mercoledì 13 febbraio 2019
Agricoltura biologica
Cos'è il Biologico - Documentario
Orto sinergico - Cortometraggio
L'agricoltura sinergica pone le sue fondamenta in tre semplici principi:
- Nessuna lavorazione del suolo
- Nessuna opera di diserbo
- Nessun composto chimico
Il suolo non va lavorato perché saranno le radici delle stesse piante a migliorarne le proprietà strutturali. I composti chimici (fertilizzanti o pesticidi) non servono perché chi si avvale della coltivazione sinergica sa bene quali consociazioni attuare per garantire la massima fertilità del suolo. I pesticidi sono superflui per lo stesso motivo: l'orto sinergico, infatti, non è mono-colturale, bensì promuove la diversità. I parassiti sono attratti dalle coltivazioni mono-colturali e la chimica altera gli equilibri naturali dell'orto. Non muovendo il terreno, non aggiungendo pesticidi o fertilizzanti, i lombrichi hanno modo di proliferare e aumentare la fertilità del suolo con quello che per molti è il migliore concime organico disponibile, l'humus di lombrico. Per quanto riguarda il diserbo, la crescita delle infestanti va controllata ma le erbacce non vanno eliminate, è per questo che la pacciamatura è una tecnica preziosa quando si parla di agricoltura sinergica
giovedì 7 febbraio 2019
Ricerca sulla carta
Fai una ricerca sui tipi di carta presenti a casa tua e scrivi una tabella sul tuo quaderno di tecnologia come di seguito rappresentata:
Tipo di carta
|
Descrizione
|
Frammento
|
Fotografia
|
Se non conosci bene quel un tipo di carta fai una ricerca in Internet per scoprire com è fatta, per cosa si usa, ecc..
Prendi un frammento di quella carta, max 3x3 cm da incollare sul quaderno.
Infine, se hai possibilità, scatta una foto per ciascun frammento, poi scarica dal telefono le foto sul computer e stampa in un piccolo formato da applicare sempre sulla tabella.
Rispondi anche alle seguenti domande:
1) In base a quale caratteristica si classificano i vari tipi di carta?
2) Da cosa è composto il tetrapak?
3) Come viene trattata la carta oleata?
Buon lavoro!
Vedi qualche esempio sotto...
venerdì 1 febbraio 2019
Costruzioni di base
Costruzione di un segmento parallelo ad AB passante per P

Costruzione di un segmento perpendicolare ad AB passante per il punto medio M
Costruzione di un segmento perpendicolare ad AB passante per l'estremo B

Costruzione di un segmento perpendicolare ad AB passante per il punto medio M
Costruzione di un segmento perpendicolare ad AB passante per l'estremo B
Costruzione della bisettrice di un angolo
venerdì 25 gennaio 2019
martedì 22 gennaio 2019
Le Isometrie
Etichette:
disegnoseconde,
isometrie,
rotazine,
simmetria,
traslazione
martedì 15 gennaio 2019
E' partito il progetto "Voli senza frontiere"
Il progetto prosegue....sono state realizzate e installate nelle chiostrine della scuola secondaria le mangiatoie per i nostri amici alati....;-)

Etichette:
labseconde,
lezioniseconde,
lipu,
migrazioni
Iscriviti a:
Post (Atom)